LIGHT VEHICLES
LIGHT VEHICLES
Motore quadricilindrico e cambio a 4 marce con frizione monodisco a secco, a 170V nasceva su un telaio ad X con longheroni a sezione ovale.
Fu proposta subito in una gran varietà di carrozzerie: limousine, berlina, trasformabile, cabriolet (in più varianti) e roadster (quest'ultima dotata di un piccolo divanetto posteriore estraibile noto come posto della suocera),
La Fiat 508 Balilla è una vettura prodotta dalla FIAT negli anni trenta grazie a cui ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia.
Fu protagonista della motorizzazione delle forze armate negli anni trenta. Il Regio Esercito l'acquisì sia nella versione berlina (per gli ufficiali dei Reali Carabinieri), che nelle versioni Fiat 508M Torpedo Militare e Spider Militare come veicolo tattico.
La Ford Pygmy è uno dei due veicoli pilota presentati da Ford in risposta alla richiesta dell'esercito degli Stati Uniti di una "macchina da ricognizione e comando leggera" durante la preparazione militare della seconda guerra mondiale e conseguentemente nello svolgimento della stessa .
La Pygmy è il più antico sopravvissuto conosciuto dei veicoli pilota originali da 1⁄4 tonnellata testati dall'esercito.
Misure: Lungh. 313 cm Largh, 144 cm Alt. 163 cm
La Fiat Campagnola è un veicolo fuoristrada, prodotto dalla casa automobilisticaFIAT, nelle versioni civili 1101/1102 Campagnola, 1107A Nuova Campagnola, e nelle versioni militari AR5x e AR76A dal 1951 al 1987.
Il nome del progetto "1101" denominato "Alpina" venne successivamente cambiato in "Campagnola" per non rimarcare il suo impiego militare, in quanto la parola Alpina richiamava troppo l'omonimo reparto dell'esercito ed un tale mezzo rischiava di non trovare consensi nelle maestranze FIAT e nell'opinione pubblica; la guerra era finita solo pochi anni prima ed il ricordo era ancora troppo forte.
La Kübelwagen (auto-tinozza), anche detta Typ 82, è stata tra le automobili militari più diffuse della seconda guerra mondiale.
Costruita dalla Volkswagen in più di 55.000 esemplari, operò su tutti i fronti con le forze armate tedesche.
Misure: Lungh. 378 cm. Largh. 163 cm. Alt. 184 cm.
Il veicolo da trasporto Utility truck ¼ t 4x4 jeep detta Quad fu il veicolo costruito nel maggior numero di esemplari nel corso della Seconda guerra mondiale. Fu usato dalle forze armate degli Stati Uniti su tutti i teatri di guerra e fu ceduto in quantità notevoli a tutti gli alleati, diventando quindi il principale veicolo di collegamento anche per gli eserciti britannico, sovietico e francese. Fu utilizzato anche dalle forze dell'Asse, quando ebbero occasione di catturare veicoli ancora funzionanti.
La Fiat 508CM fu un veicolo militare tattico leggero prodotto dall'italianaFiat ed estesamente impiegata dal Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. La sigla CM sta ad indicare la versione militare (M) dell'automobile Fiat 508C "Nuova Balilla 1100".
Il M998 High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (HMMWV o Humvee; letteralmente: "Veicolo multifunzione su ruote ad alta mobilità") è il veicolo militare da ricognizione dell'esercito americano.
Si tratta di un mezzo di grosse dimensioni, dotato di trazione integrale e prodotto dalla casa automobilistica statunitense AM General. Ha sostituito la più piccola jeep, nella fattispecie la Ford M151 "Mutt", negli anni ottanta.